Telefono: 0423.504016
IN EVIDENZA

Carissimi fratelli e sorelle, operai nella vigna del Signore che é il suo popolo

Sono due i motivi che mi portano a scrivervi ed a incontrarvi: l’Anno santo del Giubileo della speranza e la Quaresima che stiamo per iniziare, un cammino che ci porterà a celebrare la risurrezione di Gesù, unica speranza che non delude.
Ambedue questi tempi santi, ci invitano alla conversione, ad un rinnovamento, a ricominciare vincendo stanchezza, immobilismo, delusioni, all’insegna della Speranza.

  • Che cosa possiamo indicare e fare per e con le nostre due comunità?
  • Quali sono i settori che, con i tempi nuovi, domandano urgente rinnovamento?
  • Oltre alla potenza rinnovatrice presente in ciascuno di noi dello Spirito Santo, su quali forze e mezzi umani possiamo contare?

Vi invito: SABATO 8 MARZO – ORE 9.30 ALLA CASA DELLA GIOVENTÙ VIA CICOGNA 25 (parcheggio) PER UN INCONTRO FRATERNO E COSTRUTTIVO DELLE DUE COMUNITÀ DI SAN QUIRINO E DEL SS. REDENTORE

In attesa, un fraterno saluto da don Claudio
UDINE, 26 FEBBRAIO 2025

Consulta gli orari delle Ss. Messe e l'agenda degli avvisi mensili!

Consulta gli orari delle Ss. Messe e l'agenda degli avvisi mensili!

Ultimo bollettino

Eventi

Celebrazioni

Mercoledì, 05 Marzo

LE CENERI - Inizio della Quaresima.

Giornata di digiuno e di astinenza dalle carni.
Ore 11.00: Santa Messa e imposizione delle Ceneri (chiesa di san Quirino).
Ore 18.30: Santa Messa e imposizione delle Ceneri (chiesa del Redentore)
Mercoledì, 05 Marzo
Venerdì, 07 Marzo
ore 9.00: S. Messa e comunione agli ammalati.
ore 15.30: VIA CRUCIS (ogni venerdì).
Venerdì, 07 Marzo
Domenica, 09 Marzo
Prima domenica di Quaresima (le tentazioni).
Domenica, 09 Marzo
Lunedì, 10 Marzo

ore 9.00: S.Messa per la pace e l’unità dei cristiani.
Lunedì, 10 Marzo
Mercoledì, 12 Marzo
ore 18.00: ASCOLTIAMO LA PAROLA (Redentore)
Mercoledì, 12 Marzo
Giovedì, 13 Marzo
ore 18.30 (B.V. Grazie): Giubileo dei bambini, genitori e catechisti della C.P. Udine Centro
Giovedì, 13 Marzo
Venerdì, 14 Marzo
ore 15.30: VIA CRUCIS.
Venerdì, 14 Marzo
Domenica, 16 Marzo
Seconda domenica di Quaresima (la Trasfigurazione).
Domenica, 16 Marzo
Mercoledì, 19 Marzo
ore 18.00: ASCOLTIAMO LA PAROLA (Redentore)
Mercoledì, 19 Marzo
Venerdì, 21 Marzo
ore 15.30 VIA CRUCIS.
Venerdì, 21 Marzo
Domenica, 23 Marzo
Terza domenica di Quaresima (Conversione).
Domenica, 23 Marzo
Lunedì, 24 Marzo
Memoria e preghiera per i missionari martiri.
Lunedì, 24 Marzo
Mercoledì, 26 Marzo
ore 18.00: ASCOLTIAMO LA PAROLA (Redentore)
Mercoledì, 26 Marzo
Venerdì, 28 Marzo
ore 15.30: VIA CRUCIS
Venerdì, 28 Marzo
Domenica, 30 Marzo
Quarta domenica di Quaresima (Il figlio prodigo).
Domenica, 30 Marzo

Avvenimenti & incontri

6 Marzo 2025
ore 20.45 SERATE D’ORGANO (1): Gabriele AGRIMONTI.
6 Marzo 2025
8 Marzo 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA.
8 Marzo 2025
10 Marzo 2025
Lunedì 10 marzo - ore 18.30 - Per la Scuola di Politica ed Etica Sociale: Un mondo a pezzi? Alla ricerca di nuovi equilibri geopolitici. Con Alice Pistolesi, giornalista. (Palazzo Garzolini-Toppo-Wassermann).
10 Marzo 2025
13 Marzo 2025
ore 20.45 SERATE D’ORGANO (2): Ruggero LIVIERI.
13 Marzo 2025
14 Marzo 2025
ore 20.30 (Duomo di Codroipo): Veglia diocesana di Quaresima per adolescenti e giovani
14 Marzo 2025
20 Marzo 2025
ore 20.45 SERATE D’ORGANO (3): Un viaggio tra sacro e profano nel Barocco organistico europeo, con Davide MARIANO.
20 Marzo 2025
22 Marzo 2025
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA.
22 Marzo 2025
24 Marzo 2025
ore 18.30 –Per la Scuola di Politica ed Etica Sociale: Siamo ancora in tempo? La sfida della Transizione ecologica. Con Susanna Corti, Geofisica e ricercatrice CNR – ISAC .
24 Marzo 2025
30 Marzo 2025
Inizio dell’ora legale.
30 Marzo 2025

...i giorni nei quali c’è soltanto un’orma sulla sabbia sono proprio quelli in cui io ti ho portato in braccio.

"Hand of God" di Lorenzo Quinn (2008)

  • logo giubileo 2025

    Carissimi fratelli e sorelle, operai nella vigna del Signore che é il suo popolo

    Sono due i motivi che mi portano a scrivervi ed a incontrarvi: l’Anno santo del Giubileo della speranza e la Quaresima che stiamo per iniziare, un cammino che ci porterà a celebrare la risurrezione di Gesù, unica speranza che non delude.
    Ambedue questi tempi santi, ci invitano alla conversione, ad un rinnovamento, a ricominciare vincendo stanchezza, immobilismo, delusioni, all’insegna della Speranza.

    • Che cosa possiamo indicare e fare per e con le nostre due comunità?
    • Quali sono i settori che, con i tempi nuovi, domandano urgente rinnovamento?
    • Oltre alla potenza rinnovatrice presente in ciascuno di noi dello Spirito Santo, su quali forze e mezzi umani possiamo contare?

    Vi invito: SABATO 8 MARZO – ORE 9.30 ALLA CASA DELLA GIOVENTÙ VIA CICOGNA 25 (parcheggio) PER UN INCONTRO FRATERNO E COSTRUTTIVO DELLE DUE COMUNITÀ DI SAN QUIRINO E DEL SS. REDENTORE

    In attesa, un fraterno saluto da don Claudio
    UDINE, 26 FEBBRAIO 2025

  • Papa Francesco

    SPES NON CONFUNDIT

    Bolla di indizione del Giubileo Ordinario dell'Anno 2025

    FRANCESCO
    VESCOVO DI ROMA
    SERVO DEI SERVI DI DIO

    A QUANTI LEGGERANNO QUESTA LETTERA LA SPERANZA RICOLMI IL CUORE

    1. «Spes non confundit», «la speranza non delude» (Rm 5,5). Nel segno della speranza l’apostolo Paolo infonde coraggio alla comunità cristiana di Roma. La speranza è anche il messaggio centrale del prossimo Giubileo, che secondo antica tradizione il Papa indice ogni venticinque anni. Penso a tutti i pellegrini di speranza che giungeranno a Roma per vivere l’Anno Santo e a quanti, non potendo raggiungere la città degli apostoli Pietro e Paolo, lo celebreranno nelle Chiese particolari. Per tutti, possa essere un momento di incontro vivo e personale con il Signore Gesù, «porta» di salvezza (cfr. Gv 10,7.9); con Lui, che la Chiesa ha la missione di annunciare sempre, ovunque e a tutti quale «nostra speranza» (1Tm 1,1).

    Tutti sperano. Nel cuore di ogni persona è racchiusa la speranza come desiderio e attesa del bene, pur non sapendo che cosa il domani porterà con sé. L’imprevedibilità del futuro, tuttavia, fa sorgere sentimenti a volte contrapposti: dalla fiducia al timore, dalla serenità allo sconforto, dalla certezza al dubbio. Incontriamo spesso persone sfiduciate, che guardano all’avvenire con scetticismo e pessimismo, come se nulla potesse offrire loro felicità. Possa il Giubileo essere per tutti occasione di rianimare la speranza. La Parola di Dio ci aiuta a trovarne le ragioni. Lasciamoci condurre da quanto l’apostolo Paolo scrive proprio ai cristiani di Roma.

    LEGGI TUTTO IL TESTO DELLA BOLLA