Giovedì 16 ottobre 2014 – ore 20.45
SONATE e SUITES
Nella chiesa antica:
JOHANN KASPAR FERDINAND FISCHER (1670-1746)
Suite EUTERPE
(Preludio – Allemande - Air Anglois – Bourrée – Menuet – Ciaccona
CARL PHILIPP EMANUEL BACH (1714-1788)
nel 300° della nascita
Sonata Quinta in Re Maggiore
(Allegro di molto - Adagio e mesto –Allegro)
Nella chiesa nuova:
VINCENZO PETRALI (1830-1889)
Sonata per l’Offertorio
POLIBIO FUMAGALLI (1830-1900)
Alleluia
Sonata brillante alla Marcia
JEAN FRANÇAIX (1912-1997)
Suite Carmelite
Sœur Blanche
Mère Marie de l’Incarnation
Sœur Anne de la Croix
Sœur Constance
Sœur Mathilde
Mère Marie de Saint-Augustin
All’organo: GIOVANNI FELTRIN
Si è diplomato a pieni voti in Organo e in Musica Liturgica Prepolifonica, e con lode in Pianoforte sotto la guida rispettivamente di Giuseppe De Donà, Pellegrino Ernetti e Micaela Mingardo .
Ha frequentato corsi di perfezionamento in Italia e all'estero con T. Koopman, M. Radulescu, L. F. Tagliavini, J. Langlais, B. Leighton, A. Sacchetti e G. Bovet, e ha quindi proseguito gli studi organistici con Daniel Roth a Parigi.
Vincitore di quattro Concorsi organistici Nazionali, ha conseguito il Secondo Premio assoluto al 5° Concorso Internazionale di Manchester.
Svolge intensa attività concertistica partecipando a prestigiosi Festivals in molti Paesi europei, sia come solista che collaborando all'organo e al cembalo con diverse formazioni cameristiche ed orchestrali (Orchestra da camera di Padova e del Veneto, Teatro dell’Opera di Genova, Orchestra e Coro del Teatro La Fenice di Venezia, Filarmonia Veneta, Gli Archi Italiani, I Solisti Veneti) e gruppi corali.
Ha eseguito da solista opere per organo e orchestra di Haendel, Bach, Vivaldi, Brixi, Mozart, Salieri, Saint-Saëns, Guilmant, Rheinberger, Hindemith, Poulenc, Heiller, Bossi, Ravanello e Respighi.
Come compositore ha pubblicato musiche per organo e per coro ed è stato premiato al 1° Concorso di Composizione Sacra indetto dalla Diocesi di Treviso.
Ha rappresentato opere brevi per voce recitante, immagini e organo destinate ad illustrare lo strumento ai più giovani, curando la versione italiana di "Mr. Majeika and the magic organ" di Bob Chilcott e "Cocoricorgue" di Guy Bovet.
È docente presso il Conservatorio di Rovigo, ed insegnante di Organo ai Corsi di Laurea di 1° e 2° livello; dal 1990 è titolare della Cattedrale di Treviso, alla consolle del grande organo "Kuhn-Hradetzky" costruito nell'Anno Giubilare 2000.
Nella sua discografia ampio spazio è dedicato al repertorio del xx secolo per organo solo e in ensemble, con diverse prime registrazioni assolute.
Prossimi concerti:
23 ottobre - LUCA ANTONIOTTI Musiche di: A.de Cabezòn, G.Frescobaldi, F.Roberday e J.S.Bach |
30 ottobre – LIONEL ROGG Musiche di: G.Frescobaldi, A.Gabrieli, J.P.Sweelinck e J.S.Bach (Variazioni Goldberg) |