Telefono: 0423.504016

 

Giovedì 23 ottobre 2014 – ore 20.45

DAL SECOLO DEI PRECURSORI ALLA PERFEZIONE DELLA FORMA.

 


Nella chiesa antica:

ANTONIO DE CABEZON  (1510-1566)

Diferencias sobre el canto del Caballero

GEROLAMO FRESCOBALDI  (1583-1643)
Canzon IV
Capricio sopra la bassa fiammenga

FRANÇOIS ROBERDAY  (1624-1680)
Fugue
Caprice


Nella chiesa nuova:

JOHANN SEBASTIAN BACH  (1685-1750)
Preludio e fuga in la minore
(BWV 543)
Von Gott will ich nicht lassen
(BWV658)
Trio, Canzona e Fuga
( BWV 1027a,588 e 577)
Vor deinen Thron tret ich hiermit
(BWV 668)
Preludio e Fuga in re maggiore
(BWV 532)


All’organo: LUCA ANTONIOTTI

Nato a Vercelli. Nel 1987 ha conseguito presso il Conservatorio di Torino il Diploma in Organo e Composizione organistica sotto la guida di Luciano Fornero. Nel 1990 ha ottenuto il Premier Prix de Virtuosité in Organo e Improvvisazione, il Premio speciale Barblan (Miglior diploma d'organo) e il diploma d'insegnamento d'Organo nella classe di Lionel Rogg al Conservatorio Superiore di Ginevra, ove si è diplomato anche in Direzione corale con Michel Corboz. Ha frequentato corsi di Musica antica
e Basso continuo con C. Jaccottet, sempre al Conservatorio di Ginevra.
Ha seguito corsi d'interpretazione e di perfezionamento con L.F. Tagliavini, T.
Koopman, M. Radulecu, E. Kooiman, H. Vogel, D. Roth e P. Kee.
E’ uno degli organisti italiani più laureati di concorsi; sono una quindicina i premi e le attribuzioni speciali da lui conseguiti. Nel 1992 ha vinto, unico italiano nella storia del concorso, il Premio Bach al Concorso Internazionale di Lipsia. Secondo premio e Premio del pubblico nel Concorso Musica Antiqua di Bruges (1994), Primo premio al Concorso Internazionale Svizzero per Organo (Neuchatel, 1997), Secondo premio al Concorso Internazionale di St. Albans (1991) e Kaltern (1995)…
Ha diretto diverse formazioni corali in Svizzera, già organista titolare e direttore musicale dell'American Church di Ginevra. Ha suonato come solista con l'Orchestra della Suisse Romande, con l'Orchestra del festival Van Vlaanderen di Bruges, con l'European Baroque Orchestre, nonché in
numerosi gruppi da camera, collaborando, come solista in ensemble vocali e
strumentali, con solisti e direttori, quali A. Jordan, E. Inbal, M. Corboz, B. Soustrot, M. Piguet; J. Lopez-Cobos.
Ha effettuato diverse registrazioni in CD, nonché registrazioni per la Radio Belga, la Bayerische Rundfund, Radio Suisse Romande, CBS, RAI.
E stato invitato ad alcuni dei più importanti Festivals Internazionali: Berlino, Haarlem, Lipsia, Norimberga, Duomo di Riga, Filarmonia di San Pietroburgo, Ottobeuren, ecc.
Già docente titolare della cattedra d'Organo al Conservatorio di Musica di Cagliari (3° classificato al Concorso Nazionale su 150 candidati). Dopo diversi anni di attività e residenza in Svizzera, nel 2000 si trasferisce in Portogallo, come docente in Organo, Improvvisazione, Musica da Camera e Organologia presso l’ Università Cattolica di Oporto. Rientrato in Italia, dal 2011 è docente di Organo al Conservatorio di Udine.



Prossimi concerti:

30 ottobre  – LIONEL ROGG

Musiche di: G.Frescobaldi, A.Gabrieli, J.P.Sweelinck e J.S.Bach (Variazioni Goldberg)