Telefono: 0423.504016

 

Programma


Nella chiesa antica:

GEORG BÖHM (1661‐1733)

Wer nur den lieben Gott läßt walten

(7 variazioni)

Christ lag in Todesbanden (I) Christ lag in Todesbanden (II)

 

Nella chiesa nuova:

ROBERTO ANTONELLO (1967)

Via Crucis Op. 6 (2008‐2009)

per organo antico con voce recitante ad lib. Testi di Luigi Pianca
Proiezione opzionale degli acquerelli dipinti da Luciano Furlanetto Dedicata a Mons. Giuseppe Radole (1921‐2007).

Prologo Preludio su: “Ubi caritas”

I stazione Gesù nell’orto degli ulivi

Quadro 1 Ulivi

II stazione Il tradimento di Giuda e l’arresto di Gesù

Quadro 2 Giuda Tu quoque

III stazione Gesù è condannato dal Sinedrio

Quadro 3 Sinedrio

IV stazione Gesù rinnegato da Pietro

Quadro 4 Petrus

V stazione Pilato giudica Gesù

Quadro 5 Pilatus Ecce Homo

VI stazione Gesù flagellato e coronato di spine

Quadro 6 Flagello

VII stazione Gesù è caricato della croce

Quadro 7 Crucem sanctam

VIII stazione Il Cireneo regge la croce

Quadro 8 Cireneo

IX stazione Gesù incontra le pie donne

Quadro 9 Ut tecum lugeam

X stazione Gesù è crocifisso

Quadro 10 Inchiodato

XI stazione Gesù e il buon ladrone

Quadro 11 Il Regno

XII stazione Gesù, la madre e il discepolo

Quadro 12 Ecco tua Madre

XIII stazione Gesù muore in croce

Quadro 13 Eloi, Lema Sabactani Sancta Mater Dei

XIV stazione Gesù è deposto nel sepolcro

Quadro 14 Darimatea Quando corpus morietur Sicut dixit et Resurrexit

Finale Resurrexit su: “Victimae paschali laudes”

 

ROBERTO ANTONELLO (1967). Diplomato in Organo e Composizione Organistica (con lode), in Musica Corale e Direzione di Coro, laureato in Discipline della Musica all’Università di Bologna col massimo dei voti, nel 1993 sotto la guida di D. Roth ha conseguito un Premier Prix d’Excellence presso il CNM di Issy‐les‐Moulineaux (Parigi). Ha frequentato corsi con K. Schnorr, M. Radulescu, H. Vogel, H. Davidsson, M. Chapuis, J. Boyer. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali dal 1987 al 2000, tra i quali il 2° premio di Interpretazione al XVII Grand Prix de Chartres 2000 (unico italiano finalista nei 43 anni di storia del concorso). Ha suonato ed è regolarmente invitato nei maggiori festival organistici in Italia, EU, Svizzera, Croazia, Uruguay, Paraguay, Brasile, Canada. Ha registrato in cd brani del romanticismo tedesco, l’integrale per organo di Franck (prima registrazione integrale in Italia, in 3CD, FAGOTT Orgelverlag) e di G. Viozzi (Ed. Pizzicato, prima mondiale per registrazione e pubblicazione della partitura), brani di G. Morandi in prima registrazione, brani dell’età risorgimentale e di autori contemporanei. Attivo come musicologo, ha curato le edizioni dei Vespri di S. Ignacio, la Misa a San Ignacio (Ed. Pizzicato) di D. Zipoli e Principia seu Elementa ad bene Pulsandum Organum et Cimbalum (Ed. Missions Prokur Armelin), provenienti dalle Riduzioni Gesuitiche in Sud America del XVIII secolo. È inoltre autore di articoli pubblicati in riviste organistiche e musicologiche. Ha composto vari brani tra cui Triosonata per organo, Via Crucis per organo e voce recitante (con proiezioni) e la trascrizione per organo a quattro mani di Pierino e il lupo di Prokofiev (Ed. Ricordi). Ha tenuto corsi e seminari su molti aspetti della letteratura organistica e dell’interpretazione. È stato invitato come docente e relatore alle Accademie organistiche internazionali di Edinburgh (Ian Tomlin School of Music Napier University), Göteborg (School of Music Göteborg University), Alkmaar, ai Conservatori di Parigi, Strasbourg, Fribourg, Lisbona e ai Colloqui Internazionali 2011 per il centenario della nascita di J. Alain (1911‐1940) nella sua città natale.

È frequentemente invitato a far parte di giurie di concorsi organistici internazionali (Alkmaar, Toulouse, Bèthune, Freiberg, Opava, Napoli, Borca di Cadore...).
Dal 1994, a seguito di concorso nazionale a cattedre, è docente di Organo e Composizione organistica: insegna al Conservatorio “Pedrollo” di Vicenza.