Michael Radulescu proviene da una famiglia di musicisti ed è nato nel 1943 da padre rumeno e da madre tedesca. Ha intrapreso nel 1956 lo studio dell’or‐ gano con Victor Bickerich e nel 1957 quello di composizione presso Mihail Jora, famoso allievo di Max Reger. Do‐ po aver frequentato l’accademia estiva “Mozarteum” a Salisburgo nel 1964 e 1965, ha continuato i suoi studi presso
l’Accademia di Musica a Vienna, seguendo i corsi di orga‐ no e musica sacra presso Anton Heiller e di direzione con Hans Swarowsky.
Dal suo debutto nel 1959 Radulescu esercita un’intensa at‐ tività concertistica, che lo ha condotto attraverso tutta l’Eu‐ ropa, negli USA, in Canada, Australia, Giappone e Corea. Dal 1968 al 2008 Michael Radulescu è stato professore d’organo all’Università di Musica e Arti figuartive a Vien‐ na e dal 1990 è direttore dell’Accademia Bach a Porren‐ truy in Svizzera. Dal 1977 al 1989 ha diretto l’Accademia d’Organo italo‐tedesca nella cornice dell’Accademia esti‐ va per musica antica di Innsbruck. Dal 2008 Michael Ra‐ dulescu insegna presso l’Accademia di Musica di Lubec‐ ca (Germania) come docente ospite d’organo. È intensa‐ mente impegnato in conferenze e corsi di perfezionamen‐ to in Europa e oltremare.
Dal 1983 Michael Radulescu è sempre più attivo anche co‐ me direttore d’orchestra. Notevole è il ciclo delle Sinfonie di Beethoven (2002‐2004) su strumenti storici da lui di‐ retto nell’antica chiesa dei Gesuiti a Porrentruy. Dal 2000 Radulescu dirige il “Progetto Bach” a Vicenza con notevo‐ li interpretazioni delle grandi opere vocali di Bach (canta‐ te, mottetti, Missa in si minore) nell’Italia del Nord. Nella sua attività interpretativa e pedagogica rivestono partico‐ lare interesse le opere per organo e le grandi composizioni vocali di Johann Sebastian Bach, il loro studio, la loro in‐ terpretazione e prassi esecutiva. Nel febbraio 2004 Micha‐ el Radulescu ha finito l’incisione dell’opera omnia organi‐ stica di J. S. Bach al prestigioso organo Ahrend di Porren‐ truy (Svizzera), incisione dal vivo. Come compositore Mi‐ chael Radulescu è stato molto influenzato del mondo so‐ noro di Hindemith, di Webern, di Ligeti, e soprattutto di Messiaen e di Carl Orff, ma anche della musica e dell’e‐ stetica del medioevo europeo. Le composizioni di Michael Radulescu comprendono opere corali, musica per organo, opere per canto e organo, musica orchestrale e da camera.