Telefono: 0423.504016
Programma

Nella chiesa antica:

GIROLAMO. FRESCOBALDI  (1583-1643)

Toccata — Kyrie

Fiori Musicali, "Messa della Madonna"

(organo e schola gregoriana, in alternatila sul Kyrie dellaMissa IX gregoriana, "Cum jubilo")

]OSEPH GABRIEL RHEINBERGER  (1839-1901)

Alma Redemptoris Mater

(soprano, contralto e organo)

Ave, Regina caelorum

(2 soprani, contralto e organo)

CÉSAR FRANCK  (1822-1890)

Ave Maria

(soprano, baritono e organo)

 

ANTONIO FORABOSCHI  (1889-1967)

A Maria Immacolata

(2 soprani, contralto e organo)

]. VIVIAN  (1974)

In dulci jubilo

variazioni organistiche sull'omonima melodia medievale

(organo e schola gregoriana, "in alternatim")

 

 

Nella chiesa nuova:

ANDREW . CARTER  (1939)

Veni, Emmanuel

variazioni corali su un inno processionale del XV secolo; improvvisazioni organistiche di D. Toffolo

(coro e organo)

JOHN RUTTER (1945)

The Lord bless you and keep you

(coro e organo)

EDVARD GRIEG  (1843-1907)

Ave, maris stella

(coro a cappella)

GABRIEL FAURÉ   (1845-1924)

Cantique de Jean Racine

(coro e organo)

MAURICE DURUFLÉ  (1902-1986)

Choral Variée

sulla melodia gregoriana dell'Inno

"Veni Creator Spiritus"

(organo e coro, "in alternatila")

ILDEBRANDO PIZZETTI  (1880 -1968)

Ave, maris stella

(coro a cappella)

MARCEL  DUPRÉ  (1886-1971)

Laudate Dominimi

(coro e organo)

 

CORO POLIFONICO ANTONIO FORABOSCHI

Organo: DANIELE TOFFOLO

Direttore: ROBERTO DE NICOLO’

 

 


 

Il Coro Polifonico Antonio Foraboschi di Palazzolo dello Stella (UD) si è costituito nel 1977 sotto l’impulso dell’allora parroco don Luigi Milocco, co-fondatore e primo direttore. Nel corso degli anni, con la guida dei maestri L. Falilone, R. De Nicolò e D. Formentin, il coro si è dedicato ad un intenso lavoro di ricerca musicale e vocale, privilegiando la qualità e l’originalità del repertorio proposto; tale repertorio è caratterizzato prevalentemente da brani di polifonia corale classica, romantica e del Novecento storico (a cappella e con accompagnamento), con sconfinamenti sia nell’àmbito della produzione tradizionale di espressione colta e popolare sia nel repertorio moderno e contemporaneo. Una costante crescita ed una adeguata maturazione esecutiva hanno consentito al Coro di incidere il Cd “Cantate Domino – Musica Sacra tra ‘800 e primo ‘900” (direttore R. De Nicolò, affiancato dal Forum Julii Ensemble) e di affrontare nel presente un’attività concertistica ormai consolidata, accompagnata sempre da lusinghieri consensi di pubblico e favorevoli recensioni di stampa. Il Coro Polifonico Antonio Foraboschi collabora stabilmente con l’organista Daniele Toffolo (con cui condivide i progetti stilisticamente più strutturati) e segue la direzione artistico-musicale del maestro Roberto De Nicolò.

 

Roberto De Nicolò ha compiuto gli studi di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Udine, diplomandosi brillantemente sotto la guida del m° Lino Falilone. Successivamente, preparato dalla prof.ssa Laura Bertani, ha conseguito il Diploma di Clavicembalo con il massimo dei voti e la Lode presso il Conservatorio di Rovigo. Ha approfondito la propria formazione musicale partecipando a corsi di perfezionamento in letteratura cembalo-organistica; nel contempo si è dedicato allo studio della direzione corale (seguendo corsi tenuti da personalità di rilievo internazionale) e della composizione, cui ha fatto sèguito la direzione di diverse formazioni corali, tra cui il Coro di voci bianche del Conservatorio di Musica di Trieste; attualmente è alla guida del Coro Polifonico Antonio Foraboschi di Palazzolo dello Stella (UD). Svolge attività concertistica in Rassegne e Festival organistici/corali e collabora con svariate formazioni vocali-strumentali. Ha realizzato diverse produzioni discografiche sia come organista (da solista e in duo con oboe) sia nella veste di direttore di coro. È docente presso il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste.