Telefono: 0423.504016

Programma

 

Nella chiesa antica:

ANTONIO VIVALDI (1678-1741)

Concerto in do minore per archi e b.c. RV766 (*)
(Trascrizione per organo di Wolfango Dalla Vecchia)

Allegro

Adagio in Trio

Allegro

GIUSEPPE TARTINI (1692-1770)

Concerto in Re maggiore per violino, orchestra e b.c. D.28(**)
(Trascrizione per organo di Wolfango Dalla Vecchia, 1992)

Allegro [Maestoso]

Largo

Allegro assai [Tempo di danza]

 

 

Nella chiesa nuova:

WOLFANGO DALLA VECCHIA (1923-1994)

Adagiosissimo per organo (1982) (*)

Fantasia per organo (1952) (**)

 

(*) BEPPINO DELLE VEDOVE, Organo

(**) GIAMPIETRO ROSATO, Organo

 


 

GIAMPIETRO ROSATO

nato a Udine, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio del capoluogo friulano diplomandosi in Organo e Composizione Organistica e in Clavicembalo. In seguito, vari corsi di perfezionamento in Italia, Germania e Svizzera lo hanno portato a contatto con le più grandi personalità del mondo cembalo-organistico. Già docente presso i Conservatori di Piacenza, Cagliari e Palermo, dal 1998 è titolare di cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine. Svolge attività solistica in Italia ed all'estero (Austria, Slovenia, Ungheria, Polonia, Germania, Svizzera, Lettonia, Belgio, Lussemburgo, Francia, Portogallo, Canada e Stati Uniti) con successo di critica e di pubblico. Ha suonato per l’inaugurazione di organi nuovi e per il restauro di organi antichi. E’ stato membro di giuria in concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione organistica. Ha tenuto masterclass sull’interpretazione della musica organistica italiana in Spagna (Conservatorio Superiore di Musica di Siviglia) in Lettonia  (Accademia di Musica di Riga) e in Slovenia (Accademia di Musica di Ljubljana). Ha registrato per la Rai e per varie emittenti private regionali e inciso CD su organi del territorio friulano e siciliano. Dal 2004 è organista titolare della Cattedrale di Udine. Nel 2007 ha fondato l’Associazione “Accademia Organistica Udinese” per la valorizzazione del patrimonio organario del Friuli; è ideatore e direttore artistico del Festival Organistico Internazionale Friulano “G.B. Candotti”.

 

BEPPINO DELLE VEDOVE

E’ docente di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio "J.Tomadini" di Udine.Ha curato per la casa editrice Armelin di Padova, la “Sonata per Violino e Organo” di O.Ravanello e a breve saranno editi i “6 Concerti per clavicembalo e orchestra” di B.Galuppi. Numerose le sue registrazioni radiofoniche e video per le più importanti emittenti tedesche e austriache (WDR, SWF, MDR, NDR, Bayerische Rundfunk, NDR3, ORF). Giampietro Rosato è stato invitato ad esibirsi in numerosi Festival e Sale da Concerto italiani ed europei e, dal 1997, collabora stabilmente con l’Ensemble barocco "I Sonatori de la Gioiosa Marca" con il quale affronta spesso esecuzioni di concerti solistici. Più volte premiato in concorsi nazionali ed internazionali di organo e pianoforte, ha vinto nel 1993 il 2° premio al concorso clavicembalistico nazionale di Bologna e, nel 1996 si è laureato come unico vincitore e premio speciale della radio MDR al concorso internazionale "J.S.Bach" di Lipsia. Ha ricevuto sempre nel 1996 il "DAAD-Preis", premio istituito dalle Hochschulen tedesche per i migliori studenti stranieri e, nel 1997, ha vinto il 1° Premio al concorso clavicembalistico internazionale indetto dalla radio tedesca NDR di Amburgo. Nel 1993 si è diplomato in clavicembalo e nel 1996 ha conseguito le specializzazioni in Organo e Cembalo presso la Hochschule für Musik di Trossingen (Germania). Intrapreso lo studio della prassi esecutiva antica all'organo e al clavicembalo, ha seguito contemporaneamente corsi con T.Koopman, M.Radulescu, A.Staier, G.Leonhardt, L.F.Tagliavini, J.C.Zehnder e E.Sellheim per il fortepiano. Nato nel 1970, Giampietro Rosato si è diplomato in Pianoforte e in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio "C.Pollini" di Padova.