Telefono: 0423.504016

 

 

Giovedì  5 OTTOBRE 2017  – ore 20.45

Musica per la Riforma, su corali di Martin Lutero


Programma

Nella chiesa antica:


FRANZ TUNDER (1614-1667

Jesus Christus, unser Heiland

(tre versi)


SAMUEL SCHEIDT (1587-1654)

dalla Tabulatura nova:

Cantio sacra “Wir glauben all’an einen Gott”

quattro versi


MICHAEL PRAETORIUS (1571-1621)

Fantasia sopra il corale “ein feste Burg ist unser Gott”


Nella chiesa nuova:


JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)

dalla terza parte della Clavierübung:

Preludio in Mi bemolle Maggiore (BWV 552/1)

“Dies sind die heiligen zehn Gebot” (BWV 678)

„Jesu Christus, unser Heiland“ (BWV 688)

Fuga in Mi bemolle Maggiore (BWV 552/2)

 

All’organo: LUDGER LOHMANN


LUDGER LOHMANN

Nato nel 1954 a Herne (RFT), ha compiuto gli studi di musica sacra e musicologia presso il Conservatorio e l’Università di Colonia, organo con il prof. Wolfgang Stockmeier, clavicembalo con il prof. Hugo Ruf, e studi superiori d’organo con Anton Heiller (Vienna) e con Marie-Claire Alein (Parigi).
Ha vinto numerodi concorsi internazionali, i più importanti sono il concorso delle radio tedesche (Monaco 1979) e il Grand Prix de Chartres (1982).
Ottiene nel 1981 la promozione a dottore di musicologia con “Studi sui problemi d’articolazione degli strumenti a tastiera nei secoli XV, XVI e XVII”.
Al presente lavora sui problemi dell’esecuzione della musica romantica, nel progetto degli studi organologici presso l’università di Goteborg in Svezia.
Dal 1983 è professore d’organo presso il conservatorio e organista della chiesa cattedrale di S.Eberhard di Stoccarda.
Ha tenuto concerti e masterclass in numerosi paesi europei, in Giappone, Corea e America del Nord e del Sud ed ha al suo attivo numerosi registrazioni  discografiche e radiofoniche.
Nel 1989 è stato per alcuni mesi professore d’organo presso l’Università di Hartford, Connectitud, U. S. A.

 

 

Giovedì  12 OTTOBRE 2017  – ore 20.45

Piccolo e grande – Bach e i suoi predecessori


Programma

Nella chiesa antica:


JOHANN GOTTFRIED WALTHER (1684-1748)

Concerto del Signr. Vivaldi

appropriato all' organo

nach dem Concerto e-Moll RV 275 von Antonio Vivaldi

(Allegro – Adagio - Allegro)

DIETERICH BUXTEHUDE (1637-1707)

Christ unser Herr zum Jordan kam


GEORG BÖHM (1661-1733)

Choralpartita

Wer nur den lieben Gott lässt walten


Nella chiesa nuova:


JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750):

Concerto in la minore

BWV 593

nach dem Concerto a-Moll RV 522 von Antonio Vivaldi

(Allegro – Adagio – Allegro)

Christ unser Herr zum Jordan kam

BWV 684

Choralpartita Sei gegrüßet, Jesu gütig

BWV 768



All’organo
: MARTIN RICCABONA


Martin Riccabona
, nasce nel 1993 ad Hall in Tirolo. Giovanissimo si avvicina allo studio dell'organo e del pianoforte nella sua città natale Innsbruck. Nell'autunno del 2009 viene ammesso come studente straordinario nella Università Anton Bruckner di Linz studiando Organo con Brett Leighton e Cembalo con Jörg Halubek e Brett Leighton. Nel 2016 consegue il diploma di I livello con lode.
Nel 2013 riceve una borsa di studio Erasmus frequentando la Musikhochschule di Hamburg nella classe di Wolfgang Zerer e Pieter van Dijk.
Dall'autunno 2016 studia Organo presso la Musikhochschule di Monaco di Baviera nella classe di Bernhard Haas.
Di notevole importanza sono gli ulteriori impulsi musicali ricevuti attraverso lezioni e Masterclass con Menno van Delft (Clavicordo), Rudolf Jungwirth (improvvisazione organistica), Michael Radulescu, Luigi Ferdinando Tagliavini, Andrés Cea Galan, Christopher Stembridge, Louis Robilliard, Massimiliano Raschietti (Organo) e Christine Schornsheim (cembalo).
È vincitore di numerosi concorsi internazionali. Ha conseguito, infatti, il secondo premio al concorso organistico internazionale “Daniel Herz” di Bressanone 2012, al concorso organistico internazionale “Paul Hofhaimer” di Innsbruck 2013 ed al concorso organistico internazionale “Schnitger” di Alkmaar 2017. Attraverso la vincita del concorso organistico Grand Prix d´ECHO di Freiberg (2014) riceve il titolo di “Young ECHO-Organist of the year 2015”.
È ospite come solista e continuista nei piú importanti Festival organistici d´Europa, suonando particolarmente sui organi storici. Attratto dall'organaria, é costantemente attivo nella progettazione e concezione d'organi.

 

 

Giovedì  19 OTTOBRE 2017  – ore 20.45


Forme variate nella Scuola Tedesca


Programma

Nella chiesa antica:


DIETRICH .BUXTEHUDE (1637-1707)

Preludio, Fuga e Ciaccona in Do magg.

BuxWV 137

Passacaglia in re min.

BuxWV 161


JOHANN PACHELBEL (1653-1706)

Corale “Freu dich sehr, o meine Seele” e variazioni


ANTON HEILLER  (1923-1979)

Variazioni su “Nun komm’, der Heiden Heiland”


Nella chiesa nuova:


FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY (1809-1847)

Sonata VI in re min. op. 65

Corale “Vater unser

(variazioni – Fuga – Andante)


JOHANN CHRISTIAN.RINCK (1770-1846)

Tema e variazioni su “God save the King”

 

All’organo: DANIELE TOFFOLO

DANIELE TOFFOLO ha studiato Pianoforte, Organo, Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro con i M.i C.Raffi, L.Falilone,  G.Russolo e A.Piani.  Nel 1997 si è diplomato con il massimo dei voti e lode in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio “G.Tartini” di Trieste.
Si è perfezionato seguendo accademie, corsi  e seminari di interpretazione organistica tenuti da L.Ghielmi, C.Stembridge, L.F.Tagliavini, M.Bouvard, L.Robilliard, D.Roth, J.Raas, S.Innocenti, M.C.Alain,  R.Antonello e M.Nosetti.
Ha ottenuto diversi riconoscimenti in ambito musicale: 3° premio (primo non assegnato) al IV Concorso Organistico Nazionale “Città di Anguillara Veneta” (Pd) nel 2003; 3° posto ex-aequo (primo premio non assegnato) al I Concorso Nazionale di Composizione di Musica Sacra  organizzato dalla Federazione Italiana Pueri Cantores nel 2008; 1° premio al I Concorso di Composizione di Musica per la Liturgia  (nella sezione riservata ai mottetti per coro a voci dispari “a cappella”) organizzato dall’Associazione “De Musica” di Bagheria (Pa) nel 2010; segnalazione al III Concorso di Composizione di Musica Sacra organizzato dalla Federazione Italiana Pueri Cantores nel 2012;  3° premio al I Concorso di Composizione “Comm. Vittorio e Vinicio Carrara” di Bergamo nel 2016.
Ha realizzato diverse produzioni discografiche: “Organi d’arte nel Veneto Orientale” (compartecipazione per Rainbow Classic), “Hammond plays Bach” (prima registrazione assoluta di composizioni organistiche bachiane in versione originale su organo Hammond), “L’organo dell’Abbazia di Sesto al Reghena” e “G.B.Cossetti e la musica ceciliana”(Altoliventina Editrice).
Ha inoltre registrato con il Coro “Ivo Lola Ribar” di Belgrado (Serbia) ed ensemble strumentale ”Le sette trombe dell’Apocalisse” del compositore Davide Liani.
Membro della Commissione Musica Sacra della Diocesi di Concordia-Pordenone, riveste l’incarico  di coordinatore responsabile del settore organi.
Si occupa inoltre delle problematiche inerenti l’organaria moderna, collaborando alla progettazione fonica di nuovi strumenti: tra i progetti più significativi  l’organo  della Cattedrale di Concordia Sagittaria (2 tastiere  a trasmissione meccanica, con 34 registri) e l’organo  della Chiesa “S.Maria Assunta” di Bibione (3 tastiere a trasmissione elettrica, con  51 registri).
Dal 1994 svolge servizio organistico nell’Abbazia Benedettina “S.Maria in Sylvis” di Sesto al Reghena (Pn); dal 1998  ricopre il ruolo di organista titolare della Cattedrale “S.Stefano” di Concordia Sagittaria (Ve).
E’ docente presso la Scuola dell’Associazione Amici della Musica “S.Gandino” di Porcìa (Pn).

 


Giovedì  26 OTTOBRE 2017  – ore 20.45


Programma

nella chiesa antica:

-DOMENICO .SCARLATTI (1685 – 1757)

Sonata "la caccia" in Do Maggiore

(K 159)

Sonata in si minore

(K 87)


JEAN GUILLOU (1930)

Pièce furtives op.58

(estratti)


nella chiesa nuova


JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750):

Fuga su un tema di A. Corelli

BWV 579


FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY (1809-1847)

Sonata VI

Corale-Variazioni-Fuga-Andante


FLOR PEETERS (1903 – 1986)

Suite modale

Corale-Scherzo-Adagio-Toccata

 

All’organo: ALVISE MASON

Alvise Mason, diplomato in Organo presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia nel marzo 2016 nella classe del prof. Gianluca Libertucci, discutendo la tesi “Riforme musicali nella Basilica di San Marco tra Otto e Novecento”.
Organista per l’Arciconfraternita Scuola Grande di San Rocco in Venezia.
Dal febbraio 2014 è direttore artistico dell’Associazione Grande Organo di Santa Rita in Mestre (Ve) ed organista dell’organo costruito nel 1958 dalla ditta Tamburini di Crema.
Ha studiato con Jean Guillou e partecipato a masterclasses e corsi con Lionel Rogg, Liuwe Tamminga, Javier Artigas.
Nel 2014 è stato ospite della rassegna veneziana “Musiche al tempo dei Dogi”, del festival organistico del Tempio del Sacro Cuore di Padova e della Rassegna Organistica di Primavera del Marzo Organistico di Noale (2016).
Come continuista all’organo si è esibito con l’Orchestra Barocca dei Conservatori del Veneto, al Festival “Grandezze e Meraviglie” di Modena, a Piazzola sul Brenta e, nell’ottobre 2014, ha preso parte all’esecuzione dei Vespri Solenni di San Pietro Orseolo di Baldassarre Galuppi nella Basilica di San Marco; inoltre, per la Fondazione Levi, ha collaborato con la Scuola di Musica Antica del Conservatorio di Venezia per l’esecuzione della messa a quattro cori di Giovanni Legrenzi ed altri mottetti tratti da “Sentimenti Devoti”.
Dal 2012 fa parte in qualità di cantore della Cappella Musicale Marciana della Basilica di San Marco e dal 2014 è divenuto solista titolare della stessa. Sempre con la Cappella Marciana ha partecipato ai concerti di Natale del 2014 e 2015 del Teatro La Fenice, alla rassegna “Lo spirito della musica di Venezia” e alla recente tournée in Russia (gennaio 2016).

 


Ringraziamo per la collaborazione:

PROVINCIA DI UDINE

FABBRICA ORGANI CAV. FRANCESCO ZANIN di GUSTAVO ZANIN – CODROIPO

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “JACOPO TOMADINI” -  UDINE

ACCADEMIA ORGANISTICA UDINESE


e il patrocinio e il contributo di: