Negli Atti degli Apostoli (4, 32-37) si ricorda il comportamento della “moltitudine di coloro che erano diventati credenti”, in cui: “Nessuno considerava sua proprietà quello che gli apparteneva, ma fra loro tutto era comune”…”poi veniva distribuito a ciascuno secondo il suo bisogno”.
Negli Atti degli Apostoli (4, 32-37) si ricorda il comportamento della “moltitudine di coloro che erano diventati credenti”, in cui: “Nessuno considerava sua proprietà quello che gli apparteneva, ma fra loro tutto era comune”…”poi veniva distribuito a ciascuno secondo il suo bisogno”.
Da 2000 anni ci è insegnato che l’amore di Cristo propone a ciascuno di noi di: mettere in comune i beni, come servizio per tutti.
Oggi i dati sono i beni da condividere che hanno maggiore importanza
(dati e informazioni inseriti nel loro contesto spazio-temporale)
Avendo oggi a disposizione tanta potenza di elaborazione dei calcolatori, grandi quantità di dati memorizzabili ed efficienti reti di interconnessione, l’Intelligenza Artificiale consente di trattare grossissime quantità di dati in poco tempo favorendo quindi questa condivisione, che consente di vedere l’utilizzo dei prodotti come servizio per l’utilizzatore (servitizzazione).
Il vantaggio per la società nel suo insieme (win-win) è sintetizzabile con 4 semplici concetti:
- Utilizzare i prodotti in modo intensivo e per il tempo più lungo possibile, comporta meno consumo di materia prima;
- Riutilizzare i singoli componenti facendo un “RICIRCOLO” dei materiali di cui sono fatti , comporta meno inquinamento;
- Aumentare la qualità dei prodotti, comporta maggior professionalità delle persone;
- Aumentare la redditività delle Aziende, comporta maggior paga per i lavoratori.
Questo modello comunitario di condivisione dei beni attraverso il servizio, realizzabile con la digitalizzazione delle informazioni, ha però bisogno di una specifica formazione delle persone, in particolare delle nuove generazioni cui offrire nuove opportunità e da cui ricevere nuovi modelli di utilizzo per realizzare una crescita culturale ed economica complessiva per la società.
Abbiamo trattato della condivisione dei beni come aspetto innovativo ottenibile dall’Intelligenza Artificiale vista nei suoi aspetti tecnologici, ma contemporaneamente non si possono trascurare gli aspetti critici derivanti dalla crescita di tecnologie e servizi automatici.
Sempre avendo in mente il bene dell’umanità, come viene pensato e studiato dal punto di vista etico e psicologico, questi aspetti critici vengono trattati nelle ultime due relazioni sempre con il contributo di docenti dell’Università di Udine.
Pierantonio Salvador