Telefono: 0423.504016

La fanciullezza è anche la fase dell’ingresso nel mondo della scuola primaria: Il bambino, poi ragazzo, entra in una comunità più grande della famiglia, dove ha la possibilità di sviluppare le sue capacità intellettive, affettive, relazionali…

La necessità di rendere il processo di iniziazione cristiana un’autentica introduzione esperienziale alla globalità della vita di fede fa guardare al catecumenato come ad una imprescindibile fonte di ispirazione. Si rende molto opportuna una iniziazione cristiana impostata secondo il modello formativo del catecumenato ma con criteri, contenuti e metodologie adatte ai fanciulli. L’articolazione dello sviluppo del processo di iniziazione cristiana per ragazzi ispirato al catecumenato prevede tempi, riti di passaggio e la partecipazione attiva alla mensa eucaristica che costituisce il culmine del processo iniziatico. Nel suo svolgersi i catechisti sono impegnati a ribaltare la visione tradizionale che prevalentemente vede il fanciullo oggetto di cure e attenzioni pastorali della comunità e ad assumere la prospettiva che lo educa gradualmente, secondo le sue capacità, ad essere soggetto attivo all’interno e all’esterno della comunità. L’ispirazione catecumenale permette inoltre di riconsiderare il ruolo primario della famiglia e dell’intera comunità nei confronti dei piccoli, attivando processi di reciproca evangelizzazione tra i diversi soggetti ecclesiali coinvolti”. (Direttorio per la catechesi, nn.241-242)