Telefono: 0423.504016

Serate d'organo - Nicolò Sari

Giovedì 14 marzo 2013 – ore 20.45

Nicolò Sari

LA MUSICA ORGANISTICA NEL NORD EUROPA, TRA PREGHIERA E POESIA

Nicolò Antonio Sari, veneziano, nato nel 1987, si diploma col massimo dei voti in organo e composizione organistica al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, studiando con Elsa Bolzonello Zoya e Roberto Padoin. Numerosi i riconoscimenti in concorsi organistici internazionali: il secondo premio con primo non assegnato al concorso J. P. Sweelinck di Amsterdam (2012), il primo premio ai concorsi internazionali di Faiano, Fano Adriano, Muzzana del Turgnano e Varzi. Altri riconoscimenti a Graz, Borca di Cadore, Carunchio… Svolge attività concertistica in Italia e all’estero, ospite di importanti festival. Si è esibito, da solista, con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia e l’Orchestra da camera di Ravenna. Nel 2012 ha conseguito il Biennio specialistico in organo (con Lode) al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza con Roberto Antonello. Attualmente è iscritto al Biennio di Clavicembalo, con Patrizia Marisaldi, E’ direttore artistico del Festival Organistico Internazionale “Gaetano Callido” e organista presso le chiese di S. Trovaso e Carmini a Venezia.

Nella chiesa antica:

HEINRICH SCHEIDEMANN (1595-1663)
Alleluja, laudem dicite Deo nostro
Herr Christ, der einig Gottessohn
Gagliarda

ANTHONI VAN NOORDT (ca. 1615-1675)
3 Variazioni sul salmo 24

JAN PIETERSZOON SWEELINCK (1562-1621)
Variazioni su “Poolsche dans”

Nella chiesa nuova:

JOSEPH GABRIEL RHEINBERGER (1839 – 1901):
Cantilena

FELIX MENDELSSOHN (1809-1847):
Sonata IV in Si bemolle maggiore
Allegro con brio – Andante religioso – Allegretto – Allegro maestoso e vivace

 

PROSSIMI CONCERTI:

Giovedì 21 marzo 2013– ore 20.45
MANUEL TOMADIN
BACH – OPERA OMNIA (2°)