Giovedì 21 marzo 2013 – ore 20.45
Manuel Tomadin
BACH – OPERA OMNIA (2°)

Manuel Tomadin è probabilmente l’organista più decorato in competizioni di esecuzione/interpretazione della sua generazione.
Diplomato in Pianoforte (massimo dei voti), Organo e composizione organistica, Clavicembalo (Cum Laude); laureato in Clavicembalo (110 e lode).
Già docente di Organo, composizione organistica e clavicembalo ai conservatori di Lucca, Piacenza, Monopoli, Ceglie Messapica e Venezia, si dedica costantemente all' approfondimento delle problematiche inerenti la prassi esecutiva della musica rinascimentale e barocca anche attraverso lo studio dei trattati e degli strumenti dell' epoca. Dal 2001 al 2003 ha studiato presso la Schola Cantorum Basiliensis (Svizzera) nella classe di Jean Claude Zehnder. Di grande importanza per la sua formazione sono state le lezioni con i maestri Ferruccio Bartoletti e Andrea Marcon
Svolge intensissima attività concertistica, sia solistica, in assiemi o come accompagnatore in Italia e in Europa. Ha inciso vari dischi per le etichette (Brilliant, Bongiovanni, Tactus, Fugatto, Bottega Discantica, Toodrama, Centaur Records, Barn Cottage Records utilizzando soprattutto organi storici del Friuli Venezia Giulia. È altresì docente dei corsi di Musica da camera per strumenti antichi, Clavicembalo e Organo storico alle Vacanze musicali di Sappada (BL) e all’ Accademia Organistica di Belgrado, Direttore artistico del Festival organistico internazionale Friulano “G. B. Candotti” e del Festival A. Vivaldi di TS. Organista della Chiesa Evangelica Luterana a Trieste, tiene corsi presso la Staatliche Hochschule fur musik und Darstellende kunst in Mannheim (Germania)
E’ vincitore di 4 concorsi organistici nazionali e 6 internazionali tra cui spiccano il primo premio a Fussen – Breitenwang – Mittenwald (Germania), il secondo premio con primo non assegnato al prestigiosissimo concorso Paul Hofhaimer di Innsbruck per ben due volte (2004 – 2010) e il Primo premio assoluto allo Schnitger Organ competition di Alkmaar - Holland 2011 con il titolo di Organista Europeo dell’ ECHO 2012.
|
Nella chiesa antica: Preludio e Fuga in mi minore (BWV 548)Kyrie, Gott Vater in Ewigkeit (BWV 672) Alio modo manualiter Christe, aller Welt Trost (BWV 673) Kyrie, Gott heiliger Geist (BWV 671) Vater unser im Himmelreich (BWV 683) Alio modo manualiter Piece d’ Orgue BWV 572 |
Nella chiesa nuova: Preludio e fuga in c (BWV 546)Kyrie, Gott Vater in Ewigkeit (BWV 669) Canto fermo in Soprano a 2 Clav. et Pedal Christe, aller Welt Trost (BWV 670) Canto fermo in tenore a 2 Clav. et Pedal Kyrie, Gott heiliger Geist (BWV 671) Canto fermo in tenore a 2 Clav. et Pedal Vater unser im Himmelreich (BWV 682) A 2 Clav. et Pedal e Canto fermo in Canone Toccata e Fuga in re minore “Dorica” (BWV 538) |