Telefono: 0423.504016

Serate d'organo autunno 2015 - 3

 

Programma

 

Nella chiesa antica:

 

GIROLAMO FRESCOBALDI (1586 – 1643)

Partite sopra l’Aria di Fiorenza

 

JAN PIETERSZOON SWEELINCK   (1562 - 1621)

Ballo del Granduca

(SwWV 319)

 

DOMENICO ZIPOLI  (1688 - 1726)

Partite in la minore

dalle Sonate d’intavolatura per organo e cimbalo, 1716

 

JOHANN CHRISTOPH FRIEDRICH BACH  (1732 - 1795)

Allegretto con 18 Variazioni

su “Ah, vous dirai-je, Maman”

 

Nella chiesa nuova :

 

JOHANN PACHELBEL  (1653 – 1706)

Christus, der ist mein Leben

Corale con 12 Partite

 

DIETRICH BUXTEHUDE   (1637 – 1707)

Praeludium, Fuge und Ciaccona c-dur

(BuxWV 137)

 

JOHANN SEBASTIAN BACH  (1685 – 1750)

Passacaglia und Thema Fugatum in c-moll

(BWV 582)

 

 

Daniele Dori, nato a Siena nel 1987, ha studiato presso l’Istituto Musicale Pareggiato “F.Vittadini” di Pavia diplomandosi in Pianoforte col massimo dei voti e presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma dove ha frequentato il corso superiore di Organo principale con Giancarlo Parodi e ha studiato, inoltre, Composizione, Canto Gregoriano, Improvvisazione Organistica, Direzione Corale, Lettura della Partitura, Basso Continuo coi Maestri Italo Bianchi, Daniel Saulnier, Alberto Turco, Theo Flury, Walter Marzilli, Valentino Miserachs Grau, Federico Del Sordo.

Nel suddetto Istituto ha conseguito il Grado Accademico di Baccalaureato (Triennio) e successivamente il Grado Accademico Finale di Licenza (Biennio Specialistico) in Organo con la votazione di “Summa cum Laude”; successivamente ha conseguito, nel Febbraio 2012, anche il Grado Accademico di Baccalaureato in Composizione.

Dall’Anno Accademico 2013/2014 sta completando gli studi superiori in Composizione (Biennio Specialistico) presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, istituto nel quale è stato anche pianista accompagnatore.

Svolge un intensa e brillante attività concertistica in importanti festival in tutta Italia (Aosta, Asti, Arona, Assisi, Barga, Bergamo, Fiesole, Firenze, Fondi, Genova, Imperia, Loreto, Lucca, Pisa, San Giovanni V.no, Pordenone, Torino, Trieste, Udine, Reggio Emilia, Roma, Susa, Venezia ecc.) e in Francia (Marsiglia, Bouc Bel Air, Solliès Toucas, Aix en Provence), Bulgaria (Varna), Danimarca (Esbjerg, Herning), Germania (Stoccarda) e Svizzera (Vallemaggia).

E’ docente di Solfeggio, Pianoforte, Organo, Armonia e Canto Corale presso l’Accademia Musicale Valdarnese e presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Fiesole.

Dal Settembre 2012 è direttore della Corale San Niccolò di Radda in Chianti (Si).

E’ direttore artistico del Festival “Harmonia Sæculi” che annualmente si svolge negli organi della Diocesi di Fiesole.

Nel Novembre 2012 è stato nominato “Primo Organista” della Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze e Organista della Cappella Musicale della Cattedrale di Firenze; inoltre svolge, per la Cappella Musicale, il ruolo di Pianista Accompagnatore e preparatore musicale dei cantori.      Come organista della Cattedrale di Firenze ha eseguito, l’8 Settembre 2012, un concerto con Andrea Bocelli e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino durante le celebrazioni per i festeggiamenti dei restauri della “Porta del Paradiso”.

Come compositore ha all’attivo opere vocali e strumentali tra le quali: “Il Fiore di Maria”, cantata per la Cattedrale di Firenze per soli, coro, organo e orchestra e “Variazioni concertanti” per Grand’Organo e Orchestra.