Telefono: 0423.504016

Ci eravamo lasciati a Malta, isola del sud nel cuore del Mediterraneo due anni fa per ritrovarci a Lisieux, centro di devozione legato al culto di Santa Teresa. Una bambina dagli occhi tondi e pieni di incanto capaci di piegare ed intenerire i cuori più duri. Santa dal maggio 1925, Patrona delle Missioni e dei Missionari dal 1927, Dottore della Chiesa grazie a Papa Giovanni Paolo II dal 1997. Non a caso il tema del Colloquio giunto alla sua ventottesima edizione era: “Mandati per servire: andate nelle periferie!”. Un tema caldo e di forte attualità se pensiamo al mondo attuale incapace di gestire l’enorme flusso di popoli in fuga che investe le nostre coste e i nostri confini. Ogni giorno ci scontriamo con le scomode realtà di umani in difficoltà, periferici, abbandonati, soli e desolati. Ogni giorno sbattiamo la nostra faccia contro la dura realtà della marginalità esistenziale, fisica ed economica di popoli in cammino, disperati e senza casa né terra. Etichettati e marchiati a vivo come nemici della nostra beata tranquillità. Ma le periferie sono anche le nostre, le nostre solitudini, i nostri vuoti esistenziali che riempiamo con paradisi artificiali, illusori e virtuali, spesso ad alta definizione. I partecipanti al Colloquio, accolti in un luogo molto spirituale, provenienti da tutta l’Europa, non erano solo ascoltatori passivi di interessanti riflessioni tratte dalla saggezza dei testi sacri, dalle parole semplici ma ammalianti di Teresina o di Papa Francesco. Erano attori di un desiderio di cambiamento frutto della meditazione fruttuosa personale da portare poi concretamente nelle singole parrocchie di appartenenza. Francia, Belgio, Svizzera, Germania, Catalogna, Spagna, Ucraina, Ungheria, Olanda, Romania, Malta e naturalmente Italia, con un gruppo di una quindicina di pellegrini, per buona parte in partenza dal Friuli. Un mare di lingue e di culture, di abitudini e di tradizioni che nei momenti di aggregazione liberava i suoi flutti freschi e vivaci. Girando per i tavoli nelle ore dei pasti si aveva l’impressione di essere inseriti in un microcosmo di voci e dialetti, in un caleidoscopio colorato di volti e sembianze europee. Familiare ormai, perché per molti il Colloquio è un appuntamento fisso da anni. Di appuntamento in appuntamento biennale emergono nuove rughe sul viso, i capelli si fanno un po’ più bianchi e certi posti a tavola si svuotano perché la vita ha voluto farli sedere a banchetti più alti, per servire dal Cielo. Sono assenze rumorose, che pesano per chi rimane. La condivisione dei cinque giorni ci porta a percorrere i passi di Teresa, dalla casa della famiglia a Buissonnets, al Carmelo, alla Basilica. La visita alle parrocchie locali ci divide in gruppi e ci invia a scoprire realtà rurali di formaggi e vini. A Nord si possono sentire” l’immenso soffio dell’Oceano” dove la Senna sfocia, il profumo del pesce della cittadina di pescatori di Honfleur, i rumori lontani dello storico Sbarco del 6 giugno 1944 che il gruppo dei Giovani ha voluto omaggiare della loro presenza. Perché quelle morti non tornino più. Perché in mare non si può morire. Né ora, né oggi. Dalle parole ai gesti concreti per aiutare Céline, giovane senzatetto francese la cui casa è uno zaino di 17 chili portati sulla schiena. Perché “andare verso” si può sempre e dovunque. E perché spesso sono le periferie a dare un senso al nostro centro.

Biancamaria Gonano
15 luglio 2015

 

LISIEUX 2015, Colocui European des Parochiis

Gjavant doi milanês, al incuintri o jerin ducj dal Friûl, che alore si pues pensâlu come la tiere plui europeane di dute l'Italie. L'argoment al jere chel de parochie che e viôt dai ultins.

In ducj o jerin uns 180 cristians, une tierce part predis. E jerin presints 14 stâts. Chei di soreli jevât a jerin ben rapresentâts dai zovins e dai lôr predis cu la femine.

La situazion e je ben gredeade, ma compagne dapardut. La difarence tra nô e chei de Europe alte e je tal cjapâ e fâ lis robis. Lôr a fasin ce che a puedin vint fiducie in ce che a fasin, nô invezit o fasìn ce ch'o podìn come lôr, ma par confrontâlu cun ce che si varès di fâ e o sin mâlcontents.

Tal programe e jere contemplade ancje la visite a une parochie. A Liverot o vin cjatât a spietânus il consei pastorâl cun P. Zacarie, un predi neri, cu la barbe e i cjavei blancs e 74 agns ducj contents! Al à la responsabilitât di 34 comuns, une vore piçui, cun 28000 personis. La pastorâl e je poiade sui laics: prin di dut i responsabii des comunitâts che a son dapardut i sindics. Denant de nestre maravee nus à rispuindût che, jessint batiâts a vevin di vê la sô fiducie e chê de lôr comunitât. Po a son i laics che a preparin ai sacraments e al è interessant soredut il trop dai fruts de cresime che, dopo fate, al continue par lâ a tirâ dongje chei che la cresime a àn ancjemò di fâle. Po a son i laics che a puartin la comunion ai malâts ogni setemane e la caritas che e viôt dai puars, ma ancje undis di lôr che, cul incariche dal vescul, a fasin i funerâi. Al à dit che il vescul ur sta une vore dongje in cheste opare di responsabilizazion dai cristians! Lis carichis a son dadis dal predi insieme cul consei pastorâl e a durin trê agns. Chest di une bande par fâ in mût che a vegnin mobilitâts plui cristians e di chê altre par podê liberâsi di chei volontaris che a san fâ dut fûr che tirâsi in bande.

Ce che mi à impressionât pardabon al è che lis glesiis, in France, a son dal stât, ma lis dopre la glesie. E, in plui, il stât al pense e lôr manutenzion… e, se il predi e la comunitât a son in buinis cul sindic, chel al jude a paiâ ancje l'eletric e il riscjaldament. O ài capît in chê volte la grande trancuilitât di P. Zacarie, stant che nô, ca o sin scjafoiâts dai lavôrs e de burocrazie. La glesie e reste a disposizion dai cristians fint cuant che si dîs almancul une messe ad àn. Se no, la dopre il stât come palestre o museu o magazin...

Un'altre robe che mi à smaraveât e je che, intes glesiis, si cjatin dispès i nons dai muarts in vuere… e 'muarts par Diu e pe patrie'. Cjape mo, te patrie dal iluminisim e dal laicisim.